Le canoniche otto ore di sonno possono non bastare se il riposo è disturbato. A rivelarlo sono i ricercatori di alcune Università americane, per i quali se non c’è continuità non è sufficiente dormire un buon numero di ore per essere recettivi e riposati. Gli esperti della Johns Hopkins University School of Medicine, per esempio, hanno scoperto che gli individui costretti a svegliarsi più volte durante la notte hanno mostrato un calo maggiore degli stati d’animo positivi rispetto a chi è costretto ad andare a letto più tardi. Una ricerca dell’Università di Pittsburgh, invece, ha mostrato che le prestazioni cognitive delle persone anziane sono più compromesse quando il sonno è lungo ma interrotto, ma non quando dormono per un lasso di tempo breve ma continuo. E uno studio condotto in Israele e pubblicato lo scorso anno ha rilevato infine che dormire per otto ore con un sonno frammentato ha lo stesso impatto sull’umore e sulla concentrazione che dormire solo quattro ore per notte.
Post correlati
-
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui... -
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS,... -
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato...